Categoria: Senza categoria
-
Forum Cassii e la Chiesa di Santa Maria
Posizione e orografia: Situata in piano al km. 68,7 della S.S. Cassia, la chiesa di S. Maria in Forcassi sorge poco più in alto del piano stradale, a destra provenendo da Vetralla, cinta da un muro e con un modesto slargo per parcheggiare i veicoli. La chiesa fortificata sorge sui resti dell’antico sito di Forum…
-
La ceramica
Vetralla vanta una lunga tradizione di lavorazione della ceramica, ricordata tra le più note attività artigianali del viterbese almeno dal 1500, il cui repertorio, sebbene con marcate e ben specifiche peculiarità, trova le sue origini negli stilemi della ceramica medievale dell’Italia centrale (Lazio, Umbria, Toscana). Fino agli anni ’60 del XX secolo, la produzione artigianale…
-
Duilio Cambellotti
Duilio Cambellotti, un altro artista le cui tracce, a ben vedere, si possono ritrovare a Vetralla. Artefice della creatività molteplice, Cambellotti è stato scultore e rinnovatore del fare ceramica a Roma tra gli anni 20 – 40 ma, anche illustratore, disegnatore, costumista, scenografo e perfino educatore, avendo affiancato nei primissimi anni del secolo Alessandro Marcucci,…
-
Dante Paolocci
Dante Paolocci nacque il 6 luglio 1848, da famiglia vetrallese, a Civitavecchia, dove il padre era magistrato pontificio. Fin dall’infanzia si manifestarono la sua passione e la sua abilità nel disegno, ragione per cui i genitori lo avviarono a frequentare i corsi presso l’Accademia di San Luca, a Roma. Dopo aver conseguito il diploma trascorse…
-
Pietro Canonica
Pietro Canonica (Moncalieri 1869- Roma 1959) scultore, pittore, musico, compositore, è stato uno dei più grandi scultori nel panorama internazionale del primo Novecento. Soggiornò per molti anni a Vetralla, facendo della piccola cittadina della Tuscia il suo buen retiro, luogo di riposo e di ispirazione. Accademico di San Luca, Accademico d’Italia e, dal 1950, Senatore…
-
Itinerario religioso
Un importante itinerario del pellegrinaggio religioso è rappresentato dalla Via Francigena, una delle vie più importanti per l’Italia medievale, che nel tratto riguardante il territorio vetrallese è andata a ricalcare la consolare Cassia. La Cassia, nonostante fosse stata tagliata proprio all’altezza di Vetralla dalla linea della frontiera longobardo-bizantina, sembra conservare tutta la sua importanza di…
-
Itinerario archeologico
Il territorio di Vetralla si presenta ricchissimo di testimonianze archeologiche che attestano un diffuso popolamento avviato già dalla tarda età del ferro, quando a Poggio Montano sorse un piccolo villaggio le cui tombe (del tipo a pozzetto e a fossa, ora non più visibili), oggetto di scavo archeologico nel 1903, si datano alla seconda metà…
-
Itinerario ambientale
Alle falde di Monte Fogliano, a ridosso della Riserva Naturale del Lago di Vico, immerso tra le verdi colline del Viterbese si estende il territorio del Comune di Vetralla. Un luogo frequentato tutto l’anno da turisti e amato soprattutto dagli stranieri sia per i suoi siti archeologici, etruschi e romani, sia per gli innumerevoli ambienti…
-
A spasso nel centro storico di Vetralla
Da Piazza della Rocca prende avvio un interessante percorso turistico alla scoperta del centro storico, inteso come il nucleo medievale racchiuso dalle mura urbane. Sulla piazza troneggia un’imponente torre merlata, residuo della Rocca dei Di Vico, padroni di Vetralla fino al 1435: sul lato meridionale del paese, a ridosso della cinta muraria, sono visibili altri…
-
L’uomo cavallo
1907. Lo sportivo che vediamo nella foto, vicino ad un magnifico puro sangue di nome Febo, è Domenico Baghini nato a Cura il 26 gennaio 1867, meglio conosciuto come “l’uomo cavallo”. Perchè questo appellativo? Il Baghini, dotato di una resistenza fisica non comune, fu un podista dalle prestazioni eccezionali. Quando si accorse, lui che allevava…